mercoledì 5 agosto 2015
Matrimonio Civile: Le 6 Procedure per Sposarsi

Tutto ciò che c’è da sapere sul matrimonio civile: documenti, tempistiche, testimoni e qualche prezioso consiglio sull’abito da sposa
Avete deciso di sposarvi in Comune e volete che sia tutto perfetto? Poche ma importantissime procedure da seguire, dall’iter burocratico ai documenti, dalla scelta dei testimoni all’abito da sposa, per un’organizzazione impeccabile!
Le 6 procedure per un matrimonio civile
Quali sono le procedure e le tempistiche per un matrimonio civile? Di seguito le 6 fasi che vi condurranno al fatidico sì!
- Circa 2 mesi prima dal matrimonio è necessario che vi rechiate presso l’Ufficio dello Stato Civile del comune di residenza di uno dei coniugi. Qui, richiederete i documenti necessari per contrarre il matrimonio
- L’ente provvederà a rilasciarvi: l’atto di nascita, il certificato di residenza, di stato libero, e quello di cittadinanza. Attenzione! Se uno dei due coniugi è separato, bisogna che presenti all’Ufficio la sentenza del divorzio; in caso di vedovanza, l’atto di morte del coniuge defunto
- Presentati i documenti, i dipendenti del Comune fisseranno la data della promessa- giuramento di matrimonio. Attualmente, non è più richiesta la presenza dei genitori o testimoni durante la procedura
- Effettuata la promessa, verranno affissate le pubblicazioni fuori alla porta del Comune di residenza per 8 giorni, che conterranno tutte le informazioni relative al luogo e orario del ricevimento nuziale
- Terminate le pubblicazioni, dopo 4 giorni l’ufficiale vi rilascerà il “nulla osta” per il matrimonio
- A questo punto bisogna che vi sposiate entro i successivi 180 giorni dalla data di scadenza delle pubblicazioni: questo è il tempo limite, pena la decadenza di validità dei documenti!
Come si svolge il rituale di un matrimonio civile: i 3 tempi
Ecco la procedura del rituale… I 3 tempi per diventare marito e moglie!
- Il rito inizia con la lettura degli articoli del codice civile
- L’ufficiale vi dichiara marito e moglie
- Stesura dell’atto di matrimonio: siete finalmente una famiglia!
I testimoni: come sceglierli e quanti sono
Che si tratti di un matrimonio civile o religioso, la scelta dei testimoni è un momento delicato e allo stesso tempo molto importante nell’organizzazione delle nozze. Chi sono i testimoni? Persone fidate, in genere fratelli o amici degli sposi, che si assumono la responsabilità di ricoprire questo ruolo.
I testimoni devono essere almeno 2, uno per ogni coniuge, ma in genere sono 4, divisi per coppie, anche se non necessariamente fidanzati o sposati. Il numero massimo possibile è 6… dalla serie: “Più ne siamo e meglio è!”
E l’abito della sposa? Cosa si e cosa no!
Anche se ti sposi in Comune una cosa è certa: se desideri l’abito da sposa tradizionale, indossalo!
Indipendentemente dal fatto che il matrimonio si celebri in Chiesa o meno, è il tuo-il vostro giorno, e nulla conta quanto la vostra felicità!
Ecco qualche utile suggerimento:
- Sì, all’abito bianco, ma anche colorato
- No, all’abito nero!
- Sì all’abito al ginocchio, in genere più adatto per un matrimonio civile
- Sì al cappello
- No al velo: questi infatti ha un significato prettamente religioso
E tu, a che punto sei nell’organizzazione del tuo matrimonio civile?
arrow_backward TORNA INDIETRO